Le responsabilità legali dei genitori nei confronti dei figli sono state codificate in leggi severe negli ultimi secoli. I genitori devono sentirsi sicuri nel sollevare, vestire, nutrire e ospitare i propri figli.
Si applicano sia ai genitori sposati che a quelli single. Tale obbligo deve essere soddisfatto mediante il pagamento di un alimenti in caso di divorzio o separazione. Un giudice o i genitori possono decidere in merito al mantenimento dei figli in base a una serie di criteri.
Come viene calcolato attualmente e quali parametri vengono utilizzati?
Quando i genitori provvedono economicamente al sostentamento dei propri figli, si dice che li stanno "mettendo in pensione". Soddisfa tutti i bisogni primari del bambino. Questi input sono necessari per il calcolo.
- Pratiche di assistenza all'infanzia.
- Figli di un genitore che fornisce supporto finanziario.
- Quanti bambini verranno aiutati?
Per essere più precisi, l'importo della pensione si basa sul tipo di assistenza fornita. I genitori divorziati possono quindi scegliere tra tre soluzioni di custodia. L'approccio minimalista è quello in cui il tempo dedicato al riposo e alle visite turistiche viene notevolmente ridotto.
Lo stile tradizionale. Con questa disposizione, ogni due fine settimana, il bambino viene accudito dal genitore che non ne ha la custodia giornaliera. È anche possibile che li conservi per metà delle vacanze estive.
Il modello di affidamento congiunto è un modello in cui i compiti di cura dei figli sono suddivisi. Quindi ogni genitore è responsabile dei suoi figli a 50 anni % del tempo al di fuori dell'orario scolastico. Come puoi vedere, la decisione viene presa in base al consenso dei genitori.
Per semplificarti le cose, scopri come scegliere la giusta assicurazione sanitaria pensionistica.

Formula per la determinazione delle prestazioni pensionistiche
Il metodo di calcolo della pensione viene perfezionato in base al numero di bambini e al tipo di assistenza. Viene prelevata una certa percentuale dal reddito mensile del genitore debitore. Lo stesso vale quando si tratta di:
Il metodo semplificato prevede i seguenti calcoli basati sul numero totale di bambini:
- Quota di reddito delle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 17 anni.
- Due bambini: 15 % ciascuno.
- Tre figli: 13 % divisi equamente tra loro.
- Con 4 bambini, ciò equivale a 11,7 % ciascuno.
- 5 bambini: 10,6 % ciascuno.
- In altre parole, l'età media di una famiglia con 6 figli è di 9,5 anni.
I calcoli vengono effettuati a partire da seguendo il metodo classico :
- Un figlio di età inferiore a un anno costa 13,5 % del reddito netto del genitore debitore.
- Per una famiglia con 2 bambini, ciò equivale a 11,5 % per ogni giovane.
- Hai tre figli? Costano solo 10 % ciascuno!
- Questo è 8,8 % diviso 4 figli.
- Cinque bambini = 8 % ciascuno.
- Per una famiglia di sei figli, ciò equivale a 7,2 % a figlio.
Per calcolare la modalità alternativa, i passaggi sono i seguenti:
- Spese di custodia: 9 % del reddito lordo del debitore, se è presente un solo debitore.
- 2 bambini = 7,8 % ciascuno.
- Tre figli: 6,7 % per figlio. In altre parole, il costo medio per bambino per una famiglia con quattro figli è 5.
- Media di 5,3 % su 5 bambini.
- Con sei figli, la media è 4,8 %.
Tutte queste percentuali provengono direttamente dallo stipendio del genitore debitore, che deve essere di almeno 565 euro prima di qualsiasi detrazione. Tuttavia, il genitore debitore ha diritto alla revisione del saldo non pagato se in seguito trova un impiego retribuito. Il calcolo è il seguente: prendi il reddito mensile E dividilo per 100, quindi moltiplica quel numero per la percentuale.

Ecco cosa cambia nel 2023
Il pagamento diretto dei buoni pasto da parte del genitore debitore cesserà il 1° marzo 2022. Dal 2013, la Cassa Assegni Familiari (CAF) la ha automaticamente istituita come intermediaria. Questa mediazione è garantita da un ordine del tribunale.
L'IFPA è ora responsabile della riscossione dei pagamenti dei buoni pasto dal genitore obbligato. In parole povere, l'IFPA è definito come mediazione finanziaria di benefici alimentari. Lei è responsabile di riscuotere la pensione dal genitore debitore e del consegnare al beneficiario.
Chi determina l'importo dei buoni pasto?
I limiti massimi per l'importo delle pensioni sono in realtà stabiliti dal Ministero della Giustizia. La decisione finale viene comunque presa amichevolmente dai genitori e/o con l'aiuto del giudice. Il processo di calcolo dei buoni pasto può richiedere molto tempo ed essere stressante per tutte le parti coinvolte, motivo per cui molte persone trovano utili i calcolatori online dei buoni pasto. Ma come si fa esattamente a determinare online la propria idoneità a ricevere i buoni pasto e perché si dovrebbe volerlo fare?
Gli utenti possono determinare in modo rapido e preciso la propria idoneità ai buoni pasto in base a una serie di fattori, compreso il loro reddito, il loro stato civile, eventuali accordi esistenti e qualsiasi altra informazione rilevante per le esigenze specifiche del loro bambino utilizzando un simulatore di idoneità ai buoni pasto online.
Se il divorzio è imminente, questa calcolatrice può aiutare i partner che si separano a determinare l'importo degli alimenti e del mantenimento dei figli che devono ciascuna parte deve pagarer, e per quanto tempo.